I partecipanti alla giornata di studi di Cosenza, a destra il professore italoamericano Fred Gardaphé. |
Associazione culturale fondata nel 2005 per la divulgazione e la valorizzazione degli scrittori molisani e di origine molisana. Presidente Gabriella IACOBUCCI. Blog a cura di Barbara BERTOLINI.
sabato 29 giugno 2013
Tradurre e raccontare le scritture migranti
venerdì 28 giugno 2013
E’ venuta a mancare una delle voci più valenti della letteratura molisana contemporanea
Per Elvira Tirone Santilli
di
Rita Frattolillo
Lo
scorso maggio si è spenta a Campobasso Elvira Tirone Santilli, una delle voci
letterarie più significative del
Novecento molisano. Elvira si è spenta serenamente come era vissuta. La sua
lunga esistenza è stata ricca di affetti familiari, piena di successi
professionali come docente, e di sinceri apprezzamenti per la qualità della sua
attività culturale. Certo, come a ognuno di noi, non le erano mancati dolori,
lutti e sofferenze, ma aveva affrontato
ogni ostacolo con fronte serena e passo lieve. Con lo stesso spirito aveva
vissuto i bagliori e i capovolgimenti del Novecento, sforzandosi
incessantemente di comprenderli, pur senza mollare la barra della coerenza e
dell’intimo convincimento.
giovedì 27 giugno 2013
“Viteliù”, un romanzo storico sui popoli italici
Nicola Mastronardi, VITELIÚ. Il nome della libertà, Itaca,
Castel Bolognese 2012
di Barbara Bertolini
Solo qualcuno che ama
appassionatamente la natura e ha percorso, a cavallo, in lungo e in largo gli antichi tratturi, i
fitti boschi, le grandi praterie, le montagne e le colline del Sannio e della
Marsica può raccontare con realismo una storia ambientata in queste regioni,
nel 74 a .C.,
cioè diciassette anni dopo la Guerra Sociale scatenata dai Piceni che
trucidarono ad Asculum tutti i romani presenti in città.
Quello della Guerra sociale fu un
epico scontro che vide contrapporsi, nel 91 a . C.,
Roma a dodici popoli italici che
si erano riuniti per combattere il comune nemico e che avrebbero potuto
cambiare le sorti del mondo. I
Viteliù, termine osco da cui derivò la
parola latina Italia, avevano messo in campo ben 100 mila uomini, ma
l’intelligente e spietato Lucio Cornelio Silla riuscì, con il suo esercito, a
sterminarli.
mercoledì 19 giugno 2013
Premio Leapfrog Press al libro di Pietro Corsi
Il romanzo "Neruda, il Corvo Bianco, il Gatto
Nero" di Pietro Corsi è entrato in semi-finale del premio “Leapfrog Press, Fiction Contest 2013”. Il libro, tradotto direttamente in
inglese dall’Autore molisano, ha
sbaragliato ben 541 concorrenti canadesi
e statunitensi.
cliccare sul link :
“Beginning with insidious
thoughts contained in Pablo Neruda’s memorias, and brooding over the ancient legends of the Haida people in
British Columbia (the
white raven) and over Italian
superstitions (the
black cat), with transparent
sensibility, the protagonist of this story transports us into the world of
Italian emigration post World War II.”
Al romanziere gli auguri più cari da
Molise d’Autore.
Ecco il video realizzato sul libro:
Neruda Il Corvo Bianco Il Gatto Nero di Pietro Corsi
Ecco il video realizzato sul libro:
Neruda Il Corvo Bianco Il Gatto Nero di Pietro Corsi
domenica 2 giugno 2013
Lo scrittore isernino FRANCO CIAMPITTI, maestro di stile
di Mariolina Perpetua
.... che ricorda un eclettico letterato molisano
Il mio
incontro con Franco Ciampitti letterato e narratore è avvenuto nella scuola,
nei tempi in cui, in qualità di docente di Scuola Media, ho scelto di far
leggere agli allievi gli autori molisani. Mi sono sempre avvalsa del principio
che la conoscenza del proprio territorio e di chi contribuisce a farlo conoscere fossero le premesse da cui
partire per un discorso didattico
storico-geografico-ambientale. Narratori e poeti molisani sono stati, perciò,
punti di riferimento per approfondimenti ed indagini sul campo.
Franco Ciampitti è, infatti, un profondo conoscitore della sua terra che
ha imparato ad amare ed apprezzare fin da bambino, un narratore
accorto e sensibile, che ha grandi capacità descrittive e che, al contempo, sa
cogliere e ritrarre drammi umani e problemi sociali.
Iscriviti a:
Post (Atom)