sabato 20 ottobre 2007

Presentato all'Università del Molise


I relatori



 PRESENTATO A CAMPOBASSO IL LIBRO DI RITA FRATTOLILLO E BARBARA BERTOLINI 



 


 


Venerdì 26 ottobre 2007, presso l’Università del Molise di Campobasso,  è stato presentato il libro Il Tempo sospeso delle socie Rita Frattolillo e Barbara Bertolini.


 


I relatori sono stati:


SIMONETTA TASSINARI e FRANCESCO D’EPISCOPO


E' intervenuto: GIOVANNI CANNATA Rettore dell’Università degli Studi del Molise


VIRGINIA LANZOTTI Presidente C.P.O. dell’Università degli Studi del Molise


GIUDITTA LEMBO Consigliera di Parità della Regione Molise


Ha coordinato i lavori: ANTONIO LUPO Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Molise


 


 


 


 


Il tempo sospeso


Donne nella Storia del Molise


Libreria editrice Filopoli,  2007


 


Otto secoli di Storia del Molise, dall’antico Contado fino alla XX regione, sono stati passati al vaglio da Barbara Bertolini e Rita Frattolillo, che, attraverso la consultazione e poi l’approfondimento di libri, documenti, stipule, brochure e “carte” di ogni genere, hanno ricostruito e fatto emergere dalla coltre del tempo il contributo  - importante - dato dalle donne alla crescita culturale, sociale e politica di questa Terra.


Da Giuditta di Molise, consorte temperamentosa di Tommaso di Celano, coinvolta nella lotta contro Federico II, fino alla pittrice e scenografa di fama internazionale Titina Maselli (scomparsa nel 2005), passando per una ricca e preziosa galleria di figure femminili, le cui vicende rispecchiano i periodi e gli avvenimenti più significativi della grande Storia - anzitutto il lungo periodo feudale, e poi i fervori della rivoluzione partenopea, l’ardore risorgimentale, il fenomeno del brigantaggio, i due conflitti mondiali, le conquiste democratiche -  le due Autrici hanno ricomposto un quadro articolato in cui  si intrecciano le voci di donne che sono state protagoniste della loro vita e del loro tempo.


Alcune, guidate dalla loro indole e dai loro obbiettivi, spesso hanno sfidato le convenzioni e i pregiudizi, cercando di non tradire se stesse, ed hanno rifiutato di essere spettatrici passive della loro epoca (Ippolita d’Aragona, Olimpia Frangipani, Rosa Fazio, Elena Ciamarra).


Coloro che hanno seguito la propria tendenza artistica o letteraria, hanno contribuito, grazie alla propria produzione, ad affinare la sensibilità dei loro conterranei (Nina Guerrizio, Titina Maselli, Gilda Pansiotti, Lina Pietravalle, Liliana Pistilli).


Quelle che hanno fiutato le esigenze dei tempi nuovi, hanno saltato l’ostacolo promuovendo, a costo di sacrifici, attività e iniziative tese a migliorare le complessive condizioni di vita  della collettività (Aline Aubin, Maria Amorosa, Madre Ninetta Ionata, Dora Melogli, Custode Carlomagno, Angela Freda), oppure si sono messe in gioco per dare vita a mestieri del tutto nuovi, per il genere femminile, come quello di dirigere un giornale (Maria d’Aragona e Maria Matticoli).


 


Altre, in nome della libertà e spinte dall’amor patrio, hanno acceso gli animi dei loro figli, gettandoli nella mischia, e piangendo, in qualche caso sventurato, la loro tragica fine (Maria Concetta Quici, madre dei fratelli Brigida, Olimpia Jadopi, Teresa Lembo ed Enrichetta Formichelli).


 


L’ardimento di Medora Marracino, originaria di Vastogirardi, simboleggia quello delle tante donne che, durante le guerre, mettendo a repentaglio la propria incolumità, si sono prodigate per salvare vite umane e che resteranno tuttavia per sempre nell’anonimato.


 


Ci sono poi personalità che escono fuori dai soliti cliché, come le brigantesse Marta Cecchino e Maria Luisa Ruscitti, Maria Giantommaso e Filomena Ciccaglione; o come la “badessa” di una seguita congrega sessuale nella Napoli viceregnale del 1600, la sepinese Giulia De Marco; o come la direttrice del campo di internamento di Vinchiaturo, Caterina Martino.


 


A fare da contraltare a queste outsider non mancano le benefattrici, come la gentildonna Donatina Caradonio o  la contessa Marianna de Capoa, o come le due veggenti di Castelpetroso.


 


In  altri capitoli sono delineate le storie di alcune donne perseguitate dalla malasorte e colpite nei  loro sentimenti più profondi, come la regina Costanza di  Chiaromonte, o come la sfortunata consorte di Cola Monforte, Altabella di Sangro, oppure  Delicata Civerra, o, infine la figura letteraria di  Fata.


 


Tutte esistenze vissute con passione e ardore, con  intelligenza e creatività, oppure schiacciate dal destino, che  purtroppo solo raramente hanno trovato lo spazio che avrebbero meritato.


Donne per lo più misconosciute o completamente ignorate, malgrado la loro operatività o il significato che avevano assunto.


Le ragioni di questa “invisibilità” sono ben note a tutti e pertanto non hanno bisogno di essere qui ripetute.


Ma allora, perché non riportare a galla tante oscure portatrici d’acqua che hanno fatto la loro parte, in un modo o nell’altro, nella configurazione della società molisana che oggi viviamo?


 


Il tempo sospeso Donne nella Storia del Molise è quindi il frutto della ricerca lunga e impegnativa (rispecchiata nelle numerose note) che ha condotto Rita Frattolillo e Barbara Bertolini sulle tracce di aristocratiche e popolane, donne colte e analfabete, che, superando in qualche modo il silenzio dei secoli, hanno lasciato una pur debole impronta. 


 


Il tempo sospeso Donne nella Storia del Molise, che è corredato con una ricca bibliografia e l’indice delle persone, raccoglie le storie di queste eroine, spaccati di esistenze richiamate in vita dalle Autrici con una scrittura di taglio ora giornalistico, ora narrativo e descrittivo, ma sempre scorrevole e accattivante.


Frutto della consonanza creatasi tra le Autrici e dei giri di vite così diverse, che esse offrono all’attenzione dei molisani per una migliore conoscenza della propria Terra.


 


 


***°°°***


 


 


 


 


 

Nessun commento:

Posta un commento